Era Lucania

Era Lucania, è il racconto dei cambiamenti e delle trasformazioni che ha subito il paesaggio lucano (nell’area della provincia materana) dalla riforma fondiaria degli anni ’50 ai giorni nostri. Come il momento storico della riforma ha modificato l’ambiente e l’architettura delle colline agricole tra la Puglia e la Basilicata per poi restituirlo (a 50 anni da essa) in maniera ancora diversa.

Il lavoro, articolato in momenti dell’anno diversi e con storie differenti, ha inizio in estate con il gioco spensierato di due bambini tra i ruderi di uno degli agglomerati rurali ormai abbandonati. Una passeggiata che ha inizio dai ricordi di mia madre, originaria di quelle terre, partendo dalla casa, ormai abbandonata, data alla sua famiglia dall’Ente Riforma.

Era Lucania è la storia di qualcosa che non c’è più. A partire dal nome stesso della regione mutato nei secoli da Lucania a Basilicata. È un racconto sospeso tra passato e presente in un luogo dimenticato anche dalle persone che lo abitavano. Un continuo gioco di bivalenze e contraddizioni caratterizza la regione stessa. Vita e morte, spensieratezza e preoccupazione, estete e inverno dettano i tempi di questo racconto sospeso tra due sentimenti.

Un territorio che muta costantemente il suo aspetto pur restando sospeso in un tempo non ben definito.
Si perché la Basilicata, o Lucania, é un pezzo di terra che muta colore di stagione in stagione, ricca di piccole realtà rurali e case coloniali che non rispecchiano la vera natura di quelle terre coltivate a grano.

Project details

Author

Ilaria Lagioia

Project location

Rome, Italy